FATTORIA DEGLI ULIVI
Fattoria degli Ulivi è situata in Granieri, frazione di Caltagirone. L’entrata è sulla strada Provinciale 63 che collega Granieri al comune di Mazzarrone.
Siamo tra la “Riserva Naturale orientata Bosco di Santo Pietro” e il “Bosco Vaito” di Licodia Eubea. La prima copre una superficie di circa 6.650 Ha, a 390 metri sul livello del mare, ha un patrimonio verde riconducibile a tre habitat principali, tipici della macchia mediterranea: la sughereta, la lecceta e la gariga. La seconda è il polmone verde di Licodia Eubea e si estende per circa 86 ettari caratterizzati dalla presenza delle Cupulifere, chiamate sughere, perché dalla corteccia si ricava il sughero.

Fattoria degli Ulivi si trova nel comune di Caltagirone, il cui centro storico è stato dichiarato Patrimonio dell’umanità dall’Unesco nel 2002, facente parte del consorzio del Val di Noto. Questa cittadina è famosa per la ceramica di altissimi livelli, la cui origine viene fatta risalire ai Greci. Caltagirone è stata roccaforte di diverse civiltà che si sono susseguite per oltre due millenni: dai Bizantini ai Normanni fino alla storia moderna, per questo possiede un’eredità culturale di primo livello. Il vero simbolo della città è la famosa Scalinata di Santa Maria del Monte,costituita da 142 gradini, tutti adornati con maioliche, realizzate nel 1953, che hanno la caratteristica di ricordare le fasi storiche dal X secolo ad oggi. Caltagirone è una tappa obbligatoria per chi visita la Sicilia Orientale.
Fattoria degli Ulivi ospita circa 500 piante di Ulivi divise tra Nocellara, Bianco Lilla, Moresca e Tonda Iblea. Ogni anno verso ottobre le olive vengono raccolte, ancora verdi, per produrre l’olio extra vergine d’oliva “Bocca d’Oro”. Un Olio dai profumi intensi che raccolgono tutti i sapori della Sicilia, perché la spremitura a freddo (inferiore a 27°C) non fa disperdere i polifenoli mettendo al primo posto la qualità invece che la quantità.
In base alla stagione a Fattoria degli Ulivipuoi raccogliere e acquistare ortaggi coltivati a pieno campo: melanzane, broccoli, peperoni, cavolo nero, zucche, cavolfiori, peperoncini, spinaci e tanto altro.
A Fattoria degli Ulivi, da novembre a gennaio, puoi gustare le arance vaniglia o novellinoe dei profumati mandaranci appena raccolti. Mentre da agosto agli inizi di novembre troverai dei variopinti fichi d’india, da gustare in loco oppure da portare a casa.
Fattoria degli Ulivi è immersa nell’entroterra siciliano e per questo è un posto unico da visitare, immerso tra i suoni della natura e i profumi della macchia mediterranea. Qui è piacevole anche solo passeggiare nei nostri quasi 30 ettari, tra i campi coltivati o tra l’ombra degli ulivi, calpestando la terra rossa che dà l’impressione di essere arrivati su un altro pianeta. Il pianeta ancora incontaminato di Fattoria degli Ulivi.

Attigua a Fattoria degli Ulivi, ma entrando dalla Strada Provinciale Gramichele- Favara, c’è la fattoria Parco dei Giuggioli,caratterizzata per la presenza delle piante di Giuggioli, la cui fioritura avviene tra giugno e agosto, mentre i frutti si raccolgono quando si colorano di marrone, di solito verso ottobre.
A Fattoria degli Ulivie Parco dei Giuggiolici sono percorsi per le scuole agrarie che vogliono scoprire i segreti delle tecniche di coltivazione a pieno campo.
Le verdure di stagione, la frutta appena raccolta e l’olio extra vergine d’oliva di Fattoria degli Ulivi ti stanno aspettando.
“Solo col lavoro agricolo può aversi una vita razionale, morale. L’agricoltura indica cos’è più e cos’è meno necessario. Essa guida razionalmente la vita. Bisogna toccare la terra” – Lev Tolstoj