FATTORIA DELLE MILIZIE
Sai perché abbiamo deciso di chiamare la nostra azienda agricola Fattoria delle Milizie?
Perché siamo a solo un chilometro di distanza dal Santuario della Madonna delle Milizie. Nel 1091, nella piana di Donnalucata nei pressi di Scicli stavano per sbarcare i saraceni nell’Isola Bella, allora di dominazione normanna con a capo Ruggero D’Altavilla. I saraceni capitanati dall’emiro Belcane, volevano riscattare i tributi sull’isola, facendola così diventare regione di loro appartenenza. Appena sopraggiunti sulle coste di Donnalucata, gli sciclitani e i normanni, popoli divinamente cattolici, invocarono l’aiuto della Vergine, che apparve su un cavallo bianco in veste di gloriosa guerriera, sconfiggendo così i saraceni e liberando la Sicilia. La battaglia essendosi svolta in Contrada Milizie, frazione di Scicli, conferisce alla Madonna tale attributo, per questo comunemente conosciuta come la Madonna delle Milizie.
Fattoria delle Milizie è la nostra Fattoria del mare di Sicilia, sorge a soli 4 chilometri dalle spiagge di Donnalucata il cui mare si vede in lontananza. Mentre in 15 minuti si arriva alla più popolare spiaggia di Marina di Ragusa. Siamo nei posti raccontati nella fiction di Montalbano, è qui che Camilleri ha avuto l’ispirazione. A soli 11 minuti d’auto si arriva a Scicli “forse la città più bella del mondo” secondo Elio Vittorini, sicuramente città Patrimonio dell’UNESCO dal 2002. Scicli custodisce la memoria del barocco della Val di Noto ed è una tappa obbligata per chi visita il sud est della Sicilia.

Fattoria delle Milizie è immersa nel più vasto patrimonio culturale italiano e della Sicilia in particolare. Il capoluogo di Provincia di cui fa parte, Ragusa e la Ragusa “Vecchia” chiamata Ibla, sono raggiungibili in pochi minuti. Ti basterà meno di un’ora per arrivare in una città con 18 siti dichiarati patrimonio dell’UNESCO!
Fattoria delle Milizie è il punto di partenza per visitare il Val di Noto e per vivere un’esperienza turistica unica e suggestiva.
A Fattoria delle Milizie potrai:
- Pernottare in mezzo alla natura;
- Svegliarti con il canto del gallo e il belato delle capre;
- Degustare e acquistare formaggi di capra a solo latte crudo;
- Visitare la serra tropicale dove crescono: manghi, papaya, canna da zucchero;
- Nei mini appartamenti potrai essere autonomo anche nel cucinare, facendo la spesa direttamente nel nostro spaccio agricolo.
- Prenotare uno dei nostri laboratori: caseificazione, filatura per preparare la “Vastedda” formaggio tipico a pasta filata, mungitura, degustazioni guidate.
Fattoria delle Milizie è inoltre lieta di ospitare le scolaresche, riservando un’offerta su misura.
A pochi metri da Fattoria delle Miliziesi trova Fattoria dei Carrubi, dove le piante di carrubo fanno da padrone. In questo luogo incontaminato sorge la nostra serra tropicaleche ha uno scopo principalmente didattico, realizzata inizialmente per un progetto universitario ma ancora in essere per volere dei visitatori e delle scolaresche che la trovano davvero emozionante. Qui si può gustare il succo della canna da zuccheroappena spremuta, e vedere da dove nasce la spugna di Luffa,molto usata da chi soffre di dermatiti atopiche o da chi ha la pelle molto sensibile.
Fattoria delle Milizie ti aspetta in compagnia dei suoi animali: 200 capre di razza saanen, gli asini e i mailini neri dei Nebrodi, per farti vivere un soggiorno unico e indimenticabile.
